Usi e costumi
Il matrimonio
Il culto della morte
La salute del corpo
L'alimentazione, gli abiti, le abitudini
L'educazione
Divertimenti e costumanze popolari
Le strutture familiari

La vita quotidiana della popolazione di Agropoli nel XVIII secolo offre un modello di equilibri di autoassistenza molto esigui. Abitata principalmente da pescatori, marinai, contadini, in prevalenza piccoli affittuari, lavoratori a giornata e gualani che vivevano poco al di sopra della miseria. Anche l'agricoltura era ad un livello di pura sussistenza, talora di precarietà, sul quale si elevava di poco qualche famiglia di massaro e di benestante. Al di sopra di tutti spiccano gli ecclesiastici e la figura del feudatario. Nobiltà e clero accentravano nelle propia mani, oltre al potere politico, la maggior parte delle ricchezze. Agropoli, come tutte le piccole comunità del Cilento, viveva una sua storia scandita da una temporalità molto lenta, tra il lavoro, la pratica religiosa, l'intimità della famiglia. La civiltà materiale era regolata da rigide leggi: dominante era la consuetudine, a cui si faceva riferimento per la risoluzione di ogni problema. La Chiesa aveva un dominio incontrastato sulla coscienza individuale e sulla mentalità collettiva, angosciate dalla paura dell'ignoto e dalle forme oscure del male. Tale sentimento si trasformava in terrore difronte alle calamità naturali, alla peste, alle carestie.1 La vita di questa piccola comunità ruotava intorno alla parrocchia, che si trovava al centro del paese e, sul sagrato della chiesa, la gente si raccoglieva, dopo le funzioni religiose, nei giorni di festa, per tenere pubbliche assemblee. Nei giorni di festa, ubbidendo ai precetti della Chiesa, si tralasciava il lavoro per dedicarsi al culto ed al riposo. Le feste erano numerose: nel 1642, il papa Urbano VIII ne fissò trentasei. In pratica si cercava di tenere gli uomini il più lontano possibile dalle osterie, dove spesso l'ubriachezza creava disordini e risse. L'osteria era vista, quindi , come un luogo di peccato e di perdizione e ritenuta l'antiparrocchia.2 Raramente un evento veniva a rompere la monotonia della vita quotidiana: grande curiosità generava tutto quanto veniva da fuori, come il Vescovo in visita pastorale, il nuovo feudatario, le missioni popolari. Queste ultime erano molto richieste dal popolo e appena giungevano in paese, la chiesa si affollava di gente desiderosa di ascoltare i predicatori impressionati anche da una certa spettacolarità allora di moda tra i missionari, fatta di teschi, penitenze, torce e ceri accesi. L'intero paese accorreva alla pratica sacramentale e quando la missione era finita, tutti conservavano per anni il ricordo di quell'evento.3 S. Alfonso dei Liguori avvertì la necessità di tenere con maggiore frequenza le missioni tra le popolazioni rurali. Compose nel 1733 "Il Regolamento delle Missioni" per la Cogregazione degli Irredentisti, proponendosi inoltre, di evangelizzare l'intero Cilento. Il progetto fu realizzato solo in minima parte nel '700, perchè solo nel secolo successivo, gli Irredentisti visitarono tutti i paesi del Cilento.